0
Trentino Prenota Prenota
slide 1 of 1

quando la natura si risveglia

Finalmente...è primavera

Quando la neve sulle cime piano piano inizia a sciogliersi, l’acqua nei torrenti inizia nuovamente a scorrere con vigore, i larici e gli abeti che popolano i fitti boschi iniziano a riempirsi di aghi di un verde vivace mentre i meleti si tingono di un rosa delicato, significa che è finalmente arrivata la primavera!

Indossa le scarpe da trekking e ammira lo spettacolo della fioritura dei meleti in bassa Val di Sole, sali in sella e pedala lungo la pista ciclopedonale che attraversa la valle oppure sali a bordo di un gommone e percorri il fiume Noce destreggiandoti tra le sue frizzanti acque.

Lasciati incantare dal risveglio della natura, al resto ci pensiamo noi.

eventi primaverili

 

slide 6 to 8 of 6

sciare a 3000 metri

Skiarea PontediLegno-Tonale

slide 1 of 1

Parola d'ordine: divertimento

Se la primavera risveglia in te la voglia di praticare sport all'aria aperta e stare a stretto contatto con la natura, in Val di Sole non rimarrai deluso.

Qui puoi trovare diverse attività ed esperienze che soddisferanno la tua voglia di avventura e adrenalina. Potrai scegliere tra una rilassante passeggiata a cavallo lungo il fiume Noce, un emozionante volo in parapendio per ammirare le Dolomiti di Brenta da un'altro punto di vista oppure un divertente pomeriggio tra piccoli ponti sospesi e zipline nei parchi avventura presenti in Val di Sole.

slide 6 to 8 of 6

CULTURA E TRADIZIONE

Tesori culturali della Val di Sole

Scopri il territorio attraverso la sua storia e cultura. In Val di Sole, ti attendono musei coinvolgenti e interattivi che narrano la vita degli abitanti locali. Che tu preferisca immergerti nella vita di un piccolo alveare per scoprire come vivono le api e come viene prodotto il miele, oppure ascoltare il racconto di come la Prima Guerra Mondiale è stata vissuta dai solandri, la Val di Sole soddisferà il tuo interesse.

Lasciaci stuzzicare la tua curiosità e prepara il tuo animo alla scoperta.

slide 4 to 6 of 12

i custodi della storia

Castelli da favola

Sei curioso di scoprire la storia delle nobili famiglie che abitarono i castelli medievali presenti in Val di Sole? Non perdere allora la possibilità di visitare il Castel Caldes a Caldes e Castel San Michele a Ossana, per immergerti completamente nella loro storia attraverso stanze e racconti che ti faranno fare un tuffo nel passato. 
Terminata la visita, prenditi del tempo per passeggiare tra le vie e le piazze dei due paesini, resterai a bocca aperta. Non per nulla, entrambi i paesi sono entrati a far parte dei Borghi più belli d'Italia!

Non dimenticare di esplorare anche la Val di Non, la valle dei castelli dove ne potrai trovare più di trenta dislocati tra i meleti, i boschi e i paesi.

slide 5 to 7 of 8
Canederli in brodo | © Archivio ApT Val di Sole Ph Davide Zambelli

anche il palato vuole la sua parte

Mangiare e bere

La conoscenza della nostra valle passa anche dalla tavola e dai suoi prodotti tipici, da gustare nei ristoranti, negli agriturismi e a partire dal mese di giugno circa anche nelle malghe e nei rifugi. Vieni a scoprire i sapori della tradizione solandra e lasciati stupire dalla semplicità dei suoi piatti.

Ti diamo un suggerimento: telefona in anticipo e riserva il tuo posto! 

AGRITURISMI   RIFUGI E MALGHE 
RISTORANTI   PIZZERIE
RISTORANTI SENZA GLUTINE      

 

Primavera

Scarica l'opuscolo