Il presente documento espone le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali (di seguito, anche «dati») posto in essere dal Titolare del trattamento (di seguito, anche «Titolare»), nonché ogni ulteriore informazione richiesta ai sensi di legge, ivi incluse le informazioni sui diritti dell’Interessato e sul loro relativo esercizio.
Il Regolamento (UE) 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (di seguito, il «Regolamento») stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati e protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riferimento al diritto alla protezione dei dati personali.
L’art. 4, n. 1 del Regolamento prevede che per «DATO PERSONALE» debba intendersi qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (di seguito, «Interessato»). Per “TRATTAMENTO” deve invece intendersi qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuate con o senza l’ausilio di processi automatizzati ed applicate a dati personali o insiemi di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione (art. 4, n. 2 del Regolamento).
Ai sensi degli artt. 12 e ss. del Regolamento, si prevede inoltre che l’Interessato debba essere messo a conoscenza delle opportune informazioni relative alle attività di Trattamento che sono svolte dal Titolare del Trattamento ed ai diritti degli Interessati.
L’esercizio dei diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta al Titolare del trattamento, attraverso i recapiti indicati al punto 1. Verrà fornito riscontro entro 30 giorni in forma scritta (salvo specifica richiesta di riscontro orale da parte dell’Interessato), anche con mezzi elettronici.
L'Interessato ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo (Garante Privacy) competente nello Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione ai sensi dell’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Aggiornamento al 25.03.2025