0
Trentino Prenota Prenota
slide 1 of 1

Descrizione

Sulla sinistra orografica della Val di Sole, a quota 1.487 m, a dieci minuti di auto dall'abitato di Mezzana, ci sono le frazioni di Ortisè e Menas, tipici paesi montani che, nonostante il passare del tempo, mantengono caratteristiche e peculiarità della tradizione solandra. Tra gli abitati di Ortisè e Menas sorge la segheria veneziana di recentissima ristrutturazione, sita sulla costa nord del Rio Valletta, che ha origine dal Lago di Ortisè, situato sulle pendici del massiccio montuoso dell'Ortles. L'ex segheria di Ortisé, col vicino mulino, è espressione della capacità di sfruttamento della forza motrice fornita dall'acqua mediante la semplice ma efficace tecnologia della ruota idraulica, nota da secoli presso le popolazioni dell'arco alpino e di cui esiste vasta letteratura specifica.

Grazie all'intervento di ristrutturazione l'edificio è stato recuperato completamente, riportato al suo antico splendore e reso perfettamente funzionante. La segheria è frutto di un lavoro meticoloso di ricostruzione integrale, sia delle strutture in pietra che lignee, sia dei meccanismi. La struttura è suddivisa su quattro livelli:

  • la parte superiore dove è presente la sega vera e propria, in cui entrano i tronchi ed escono i prodotti finiti
  • due piani dove si può visionare gli elementi meccanici perfettamente riprodotti e fedeli a quelli originali
  • il piano più basso dove si può vedere il motore della struttura: la turbina, che grazie alla forza motrice dell’acqua, incanalata dal vicino torrente, genera la forza motrice e meccanica necessaria al funzionamento

Periodo di apertura

Visite guidate i martedì mattina di luglio e agosto dalle 10:00 alle 11:00. Per ulteriori informazioni: www.marilleva.it e www.apslalveare.it

Informazioni

Marilleva Mezzana - Ortisé, Via Roncio, 37

Gallery

Mappa

potrebbe interessarti anche

Idee e suggerimenti per la tua vacanza in Val di Sole

slide 5 to 7 of 7