Trentino Prenota Prenota

QUEL TESORO NASCOSTO CHIAMATO BOSCO

StelvioLAB- Storie di uomini e natura

  • sustainabilty
  • park

In viaggio con Sofia per  scoprire
l'importanza del BOSCO

STELVIO LAB - PUNTATA 2

Quel tesoro nascosto chiamato bosco

Ci accompagnano in questo viaggio: 
Guida:  Sofia Moreschini, studentessa
Esperti:

  • Marcello Scutari - esperto Parco nazionale dello Stelvio
  • Jessica Gentilini - guardia forestale Parco nazionale dello Stelvio
  • Fausto Ceschi - Parco nazionale dello Stelvio
  • Sara Zappini - direttrice Terme di Rabbi

Scarica la scheda sommario della seconda puntata 'Quel tesoro nascosto chiamato bosco'

Stelvio Lab | © Archivio APT Val di Sole

SOMMARIO

Park Therapy - Terme di Rabbi | © Archivio APT Val di Sole - Ph Tommaso Prugnola

Le foreste del Parco

Il bosco nel settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio è composto principalmente da conifere dominate dall’abete rosso e dal larice. Al di sopra del bosco si estendono le praterie di alta quota intervallate da una cintura di arbusti che accompagna la trasformazione del bosco negli ambienti aperti di prateria alpina. Gli arbusti sono spesso dominati dal rododendro ferrugineo, dal ginepro, soprattutto nei versanti esposti a sud, e localmente dal pino mugo. Le estese praterie alpine che si collocano al di sopra del limite degli arbusti contorti, malgrado presentino ancora condizioni di vita difficili, si contraddistinguono rispetto alle aree di alta quota poiché sono caratterizzate da una maggiore diversificazione di ambienti. Le differenti peculiarità degli habitat sono legate al tipo di roccia, al clima e all’esposizione. Gli orizzonti superiori, infine, si collocano sulle propaggini più alte delle montagne e rappresentano gli ambienti più inospitali. Si tratta di zone di macereto, rocce o conche dove la copertura nevosa rimane per lungo tempo, luoghi in cui le condizioni favorevoli alla vita possono essere limitate a poche settimane lungo il corso dell’anno.

Val Valorz d'autunno in Val di Rabbi | © Archivio APT Val di Sole - Ph Dario Andreis

Le strategie delle piante per sopravvivere in montagna

I boschi di alta quota e le specie che li vivono hanno dei comportamenti diversi rispetto a quelli delle aree di media e bassa valle. Visto da lontano, il limite del bosco sembra una linea che si protrae più o meno in orizzontale lungo le montagne. Fino a questa linea, gli alberi crescono in associazioni più o meno compatte. Sopra questo limite si trovano invece unicamente piante isolate. Per questo motivo si definisce anche il cosiddetto limite degli alberi (o della vegetazione arborea). Oltre questo limite le piante arboree vengono sostituite dalle piante arbustive, più adatte a sopravvivere al clima delle alte quote in particolare quando le copiose nevicate unite allo sferzare del vento potrebbero danneggiare o addirittura sradicare le piante. Salendo ulteriormente la scarsità di suolo e il breve periodo estivo impediscono anche a queste forme di vita di sopravvivere. Qui le piante legnose vengono sostituite dalle piante erbacee che nelle aree più adatte formano dei tappeti continui ma portandosi ancora più in alto, lentamente, anch’esse si diradano e si mischiano ai muschi e licheni: i pionieri della colonizzazione delle aree sommitali. 

Catasta di legna | © Archivio APT Val di Sole - Ph Antonio Vigarani

Le foreste come fonte di energia e materiale da costruzione

Storicamente, il legname ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita delle popolazioni delle valli alpine: ha dato loro modo di sopravvivere in climi inospitali per molti mesi dell'anno e ha fornito anche ricchezza economica, attraverso il commercio con i territori di pianura e l'esportazione dei tipi di legnami più pregiati. Le testimonianze storiche presenti ancora qua e là in vari borghi del Parco Nazionale dello Stelvio raccontano il lavoro del passato (su tutte, le segherie veneziane) e offrono un ottimo termine di paragone rispetto all'attuale gestione delle foreste. Anche oggi si può gestire il bosco in modo responsabile: per riuscirci, esistono diverse certificazioni di qualità e criteri per un corretto taglio del bosco. 
Forest Europe, la conferenza ministeriale per la Protezione delle foreste in Europa, ha dato una definizione della gestione forestale sostenibile, adottata anche dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura): "La gestione e l'uso delle foreste e dei terreni forestali in un modo e ad un ritmo che mantengano la loro biodiversità, produttività, capacità di rigenerazione, vitalità e il loro potenziale per svolgere, ora e in futuro, le loro funzioni ecologiche, economiche e sociali, a livello locale, nazionale e globale e che non provochino danni ad altri ecosistemi". 
Il bosco | © Archivio APT Val di Sole - Ph Dario Andreis

Il bosco un mondo di vita 

Dalla buona salute dei nostri boschi non dipende soltanto il benessere degli esseri umani. I boschi danno riparo a svariate forme di vita, vegetali e animali.
In questa grande orchestra ogni elemento ha un ruolo fondamentale per mantenere il delicato equilibrio. Infatti, la sinergia che si instaura fra i diversi elementi quali funghi, piante ed animali rende l’ecosistema foresta un sistema concatenato da relazioni molto strette e indispensabili per la sua stessa stabilità nel lungo tempo.  
Quindi osservando con un pò di attenzione è possibile scorgere le svariate forme di vita che sopravvivono all’ombra delle piante arboree: gli arbusti e la rinnovazione forestale stessa, le briofite, i funghi e gli animali che, a loro volta, come le fondamenta di una grande costruzione sorreggono e permettono la vita dei grandi alberi.

Park Therapy Terme di Rabbi | © Archivio APT Val di Sole - Ph Tommaso Prugnola

Il bosco che cura

Il Parco Nazionale dello Stelvio Trentino ha inaugurato un paio di anni fa il primo percorso di “park therapy”: mezzo chilometro, all'interno del bosco, per migliorare il benessere fisico e psichico grazie al ritrovato legame tra uomo e Terra. Tecnicamente si parla di “forest bathing”. O, per dirla in giapponese (Paese nel quale la tecnica è da tempo riconosciuta), “shinrin-yoku”: in pratica, una “immersione” in un bosco, all'interno di itinerari studiati per esaltare al massimo le potenzialità dell'incontro tra uomo e natura: risultati positivi sono tanti: effetti benefici sul sistema cardiovascolare, sull'apparato respiratorio, su quello motorio e sul fronte psicologico.

Approfondisci con l'esperto

Se tu e i tuoi compagni avete domande circa le tematiche trattate nel video o avete piacere di approfondire l'argomento, i invitiamo a scrivere un e-mail a comunicazione@visitvaldisole.it per prenotare una videoconferenza di 20 minuti con uno degli esperti intervenuti nel video . Vi preghiamo di indicare nel testo dell'e-mail:

  • la videolezione a cui vi riferite e la tematica che vorreste approfondire;
  • 3 possibili date e orari in cui tu e la tua classe siete disponbili per la videoconferenza;
  • un indirizzo e-mail e/o un recapito telefonico a cui potervi ricontattare per accordarci sull'appuntamento.

CONCORSO STELVIO LAB : STORIE DI UOMINI E NATURA

Ora tocca a te e alla tua classe!

Ti piacerebbe confrontarti con altre classi su questo argomento? 

Partecipa con la tua classe al concorso 'StelvioLAB - Storie di uomini e natura', riservato alle classi delle scuole medie inferiori e dei primi due anni delle scuole medie superiori. Realizzate entro il 15 maggio 2021 un video di massimo 5 minuti, che abbia come oggetto uno dei temi delle 4 puntate di StelvioLab e adattatelo alla vostra realtà territoriale, raccontando un aspetto positivo di corretta gestione del territorio o, al contrario, denunciando speculazioni, scelte sbagliate o cattive pratiche che danneggiano la collettività. 

In palio una vacanza di 4 giorni in Val di Sole per la classe vincitrice del primo premio, assegnato da una giuria di esperti, e alcuni gadget per la classe, il cui progetto piacerà di più agli iscritti al gruppo Facebook StelvioLAB - Storie di uomini e natura.

Trovi tutte le informazioni sul regolamento del concoso StelvioLAB -Storie di uomini e natura.